AFFLITTO: Termine utilizzato per descrivere un pianeta che riceve un
aspetto sfavorevole, come la quadratura, l'opposizione o il
quinquonce.
ANGOLARI: La prima, la quarta, la settima e la decima casa.
APOGEO:
distanza massima tra Sole e Terra.
ASCENDENTE: E' situato nel segno che si innalza a Oriente all'ora e nel
luogo di nascita. Coincide con la cuspide della prima casa ed è
sinonimo di “punto sorgente”, associata al corpo fisico e
all'immagine che, consciamente o meno, si vuole dare di se stessi.
ASPETTI: Distanza angolare fra due pianeti fra un pianeta e un punto
qualsiasi del tema natale (ascendente, medio cielo, Nodo Lunare,
ecc). Si misura in gradi di zodiaco. Il termine aspetto è sinonimo
di angolazione, angolatura, orbita. Forniscono anche la natura della
relazione tra i pianeti.
ASTROGUIDA:
In parole povere è praticamente il Pianeta che
governa ogni segno Zodiacale, e meglio:
Segno zodiacale
Governatore
Ariete
Marte
Toro
Venere
Gemelli
Mercurio
Cancro
Luna
Leone
Sole
Vergine
Mercurio
Bilancia
Venere
Scorpione
Plutone e Marte
Sagittario
Giove
Capricorno
Saturno
Acquario
Urano
Pesci
Nettuno
ASTROLOGIA Si può definire uno strumento di conoscenza per aiutare l'uomo a
conoscere meglio le sue qualità, partendo dal presupposto che i
Pianeti del nostro sistema solare, con i loro ritmi orbitali,
esercitano delle influenze sull'individuo e sugli avvenimenti.
ASTROLOGIA ELETTIVA Branca dell'astrologia che opera selezionando il momento
migliore per intraprendere un'attività o un progetto.
BENEFICO:
Attributo che si riferisce ai Pianeti: Giove,
Venere, Mercurio, Nettuno.
CADUTA:
Il segno zodiacale in cui un determinato
Pianeta si trova in condizioni di forza diminuita.
CARDINALE:
Segno che dà inizio ad una stagione, e meglio:
Ariete- primavera
Cancro – estate
Bilancia – autunno
Capricorno – inverno
Si definiscono “Cardinali” anche la I, la IV,
la VII e X casa.
CARTA ASTRALE o GRAFICO NATALE: Una mappa dettagliata sul posizionamento dei pianeti nei segni e
nelle case al momento specifico della nascita di una persona. È
redatta utilizzando il luogo, la data e l'ora di nascita.
CASE: Sono 12 e rappresentano i 12 settori della vita. Il punto in cui
inizia ogni casa è denominato cuspide e si trova in uno dei dodici
segni dello zodiaco. Può avere diversa ampiezza: da 15 a 60 gradi.
CONGIUNZIONE: Aspetto fra due o più pianeti quando sono posizionati l'uno
accanto all'altro in un'orbita accettabile, generalmente entro otto
gradi. La sua qualità dipende dalla natura dei pianeti coinvolti
nell'aspetto.
CUSPIDE: È la linea di divisione tra due case astrologiche e si trova in
ciascuno dei dodici segni dello zodiaco. Il punto utilizzato anche
per riferirsi all'inizio di una casa all'interno della carta del
cielo.
DECADE O DECANO:
ciascuna delle tre parti in cui si suddivide
ogni segno zodiacale:
LA PRIMA: da 0 a 9 gradi;
LA SECONDA: da 10 a 19 gradi;
LA TERZA: da 20 a 30 gradi;
Ogni decano, secondo l’astrologia genetliaca,
si ritiene sia governato da un Pianeta:
segno
1° decade
2° decade
3° decade
ARIETE
MARTE
SOLE
VENERE
TORO
MERCURIO
LUNA
SATURNO
GEMELLI
GIOVE
MARTE
SOLE
CANCRO
VENERE
MERCURIO
LUNA
LEONE
SATURNO
GIOVE
MARTE
VERGINE
SOLE
VENERE
MERCURIO
BILANCIA
LUNA
SATURNO
GIOVE
SCORPIONE
MARTE
SOLE
VENERE
SAGITTARIO
MERCURIO
LUNA
SATURNO
CAPRICORNO
GIOVE
MARTE
SOLE
ACQUARIO
VENERE
MERCURIO
LUNA
PESCI
SATURNO
GIOVE
MARTE
DIRETTO:
Attributo del movimento progressivo del Pianeta
che attraversa i segni zodiacali.
DISCENDENTE: È opposto all'Ascendente e corrisponde alla cuspide della
settima casa. Descrive le interazioni fra una persona e un'altra.
DOMICILIO:
Il segno o i segni zodiacali in cui un
determinato pianeta si trova bene e manifesta compiutamente e nella
massima libertà le sue doti naturali.
DOMIFICAZIONE:
Metodo per definire le case; sono tre: di
Placido, di Regiomontano, di Campano. Quello tradizionalmente più
usato è Placidus.
DUPLICITA’:
Termine che definisce la natura dei segni
zodiacali: gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci.
ECLITTICA: La via della Terra e quindi la via apparente del Sole. Di norma,
l'eclittica è il punto di riferimento delle posizioni dei pianeti.
EFFEMERIDI:
Tabelle che indicano le posizioni dei Pianeti nei segni zodiacali,
in modo dettagliato per anno, mese, giorno.
ELEMENTI:
Fuoco:
Elemento al quale appartengono i segni
dell’Ariete, Leone e Sagittario. Simboleggia l’impeto, il coraggio e
la forza.
Terra:
Elemento al quale appartengono i segni del
Toro, Vergine e Capricorno. Simboleggia la concretezza, la
perseveranza e la precisione.
Acqua:
elemento al quale appartengono i segni del
Cancro, Scorpione e dei Pesci, Simboleggia la sensibilità,
l’emotività, l’intuito.
Aria:
Elemento al quale appartengono i segni dei
Gemelli, Bilancia e dell’Acquario. Simboleggia il pensiero, la
lucidità di giudizio, la curiosità intellettuale.
ELEVATO:
Il Pianeta più vicino alla Cuspide della X
casa.
EQUINOZI:
momenti dell’anno in cui iniziano l’autunno e
la primavera. Corrispondono all’ingresso del Sole, rispettivamente ,
nel segno della Bilancia (autunno) e nell’Ariete (primavera).
ESALTAZIONE:
Denominazione del segno zodiacale in cui un
Pianeta esplica la maggiore potenza raggiungibile nell’oroscopo.
ESILIO:
Il segno o i segni zodiacali in cui un Pianeta
ha influsso sminuito.
ESITANTE:
e’ detto l’ingresso di un Pianeta in un segno
da cui poi uscirà con moto retrogrado per tornare in quello
precedente. Un po’ come ha fatto Urano nel 2003 quando dall’Acquario
è transitato in Pesci, per poi ritornare in Acquario in moto
retrogrado.
FEMMINILE
Natura dei segni Zodiacali: Toro, Cancro,
Vergine, Scorpione, Capricorno, Pesci.
FISSO:
Definizione del temperamento dei segni
zodiacali: Ariete, Leone, Sagittario
F.C. o FONDO CIELO:
Punto più basso del tema natale, in
corrispondenza del Nord (la mappa di nascita i osserva infatti
ribaltando i punti cardinali). Dà origine alla IV Casa. Sinonimo di
Imum Coeli.
GOVERNATORE: Il Pianeta che governa il segno zodiacale nel quale si trova la
cuspide di una determinata casa.
GRADO: È un'unità di misura usata comunemente in astrologia.
Corrisponde a 1/360 di una circonferenza.
GRANDE CROCE: La configurazione in cui quattro pianeti formano un quadrato.
GRANDE TRIGONO: Quando tre pianeti, generalmente collocati nello stesso
elemento, sono separati di 120 gradi l'uno dall'altro e formano un
triangolo. L'energia di questo aspetto è armonica.
IMUN COELI: Punto che designa la cuspide fra la III e la IV Casa
astrologica.
È il mondo delle origini di un individuo: la
famiglia, le radici socio-culturali, l'infanzia e il condizionamento
familiare inconscio, il rifugio domestico, il padre, la linea
ereditaria.
INFLUSSO:
Potere esercitato da un Pianeta.
INGRESSO PLANETARIO:
Termine che indica l’entrata di un Pianeta in
un segno zodiacale. (Vedi transiti).
LUMINARI: Termine utilizzato per indicare il Sole e la Luna.
MALEFICO:
Attributo dato ai Pianeti: Marte, Saturno,
Urano e Plutone.
MASCHILE:
Natura dei segni zodiacali: Ariete, Gemelli,
Leone, Bilancia, Sagittario, Acquario.
MEDIO CIELO: La metà del cielo. È il punto dell'eclittica che nel suo corso
giornaliero ha raggiunto il punto più alto sulla linea
dell'orizzonte. E' la cuspide della decima casa.
MERIDIANO:
In astrologia, la linea che va dalla cuspide
della X Casa alla cuspide della IV casa (Medium Coeli – Imum Coeli).
MOBILE:
Definizione de temperamento dei segni
zodiacali: Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci.
Si definiscono “mobili” anche la III, VI, IX e
XII Casa.
OPPOSIZIONE: Quando due o più pianeti si trovano esattamente all'opposto
nella carta natale, formando un angolo di 180 gradi. L'aspetto
indica tensione fra energie planetarie che vanno in direzione
opposte.
ORA DI GREENWICH:
Ora solare media corrispondente al meridiano di
Greenwich: è presa come riferimento per i calcoli astronomici e
astrologici. E’ chiamata anche “G.M.T.”(Greenwich Mean Time – tempo
medio di Greenwich) o “tempo Universale”.
ORA ESTIVA:
Ora anticipata, secondo particolari
disposizioni di legge, di una o anche due ore, allo scopo di
realizzare economia energetica.
Tuttavia, nel compilare moduli on-line, per
scoprire il vostro ascendente, NON dovete mai sottrarre l’ora
estiva, perché ci pensa l’astrologo o il computer.
ORA LEGALE:
Ora adottata ufficialmente da una determinata
nazione.
ORA LOCALE:
Ora effettiva secondo il luogo: si ottiene
aggiungendo o sottraendo all’ora di Greenwich la longitudine del
luogo moltiplicatore per 4.
ORA SIDERALE:
Ora calcolata sul movimento apparente delle
stelle: è la ventiquattresima parte del tempo effettivo impiegato
dalla Terra per ruotare sul suo asse.
ORA SOLARE:
Ora calcolata sul movimento apparente del Sole:
è la ventiquattresima parte del tempo che intercorre fra i due
passaggi successivi del Sole sullo stesso meridiano terrestre.
ORIZZONTE:
La linea che congiunge l’ascendente e il
discendente nel diagramma della carta natale.
OROSCOPO:
viene molto spesso mal interpretato, ma in
realtà rappresenta il grafico di tutte le componenti astrologiche
che devono essere interpretate per ottenere le previsioni e non lo
si può definire tema natale, ossia analisi della personalità.
PASSAGGIO:
Transito di uno o più Pianeti in un segno
zodiacale o in una Casa astrologica. Viene usato per le previsioni.
PIANETA:
Definizione di: Mercurio, Venere, Marte, Giove,
Saturno, Urano, Nettuno, Plutone; e , comunemente, anche del Sole e
della Luna.
PUNTO CARDINALE:
Definizione delle Cuspidi che coincidono con:
Ascendente, Imum Coeli, Discendente, Medium Coeli.
QUADRANTI:
i quattro settori del tema natale che iniziano
con le Case angolari (I; IV; VII e X ).
QUADRATURA: E' un angolo di 90 gradi. Rappresenta conflitto e lotta
interiore.
QUADRUPLICITA’:
Temperamento attribuito ai segni zodiacali:
cardinali, fissi, mobili (o variabili).
QUALITÀ:
I segni sono classificati in base alla loro qualità: cardinali,
fissi o mobili.
QUINQUONCE: Un angolo di 150 gradi. Questo aspetto crea un sentimento di
sconforto e ha una lezione karmica da insegnarci.
RADICE O RADICALE:
Si ritrova spesso anche negli oroscopi
personalizzati quando ci si riferisce ad un Pianeta al momento della
nascita. Per esempio: Sole di transito in opposizione a Venere
radicale. Radicali sono appunto i Pianeti che al momento della
vostra nascita si trovavano in un determinato segno o casa.
REGGENTE:
Definizione del Pianeta che esercita il suo
massimo potere su un determinato segno astrologico (vedi: Astroguida).
RETROGRADO Quando i Pianeti inseriscono la “retromarcia”… o meglio quando
un Pianeta che percorre il proprio cammino nel cielo all’indietro
anziché in senso diretto. Gli unici a non retrocedere mai sono i
luminari: Sole e Luna.
SEGNI CARDINALI: Sono i segni in prossimità dell'inizio di una stagione: Ariete,
Cancro, Bilancia e Capricorno. Sono energici, autoritari e attivi.
SEGNI D'ACQUA:
Sono Cancro, Scorpione e Pesci. I segni che appartengono a questo
elemento denotano una natura intuitiva, sensibile ed emotiva.
SEGNI D'ARIA:
Sono Gemelli, Bilancia e Acquario. I segni che appartengono a questo
elemento simboleggiano il processo intellettuale e cognitivo.
SEGNI DI FUOCO: Sono Ariete, Leone e Sagittario. I segni di fuoco denotano
coraggio ed entusiasmo.
SEGNI DI TERRA:
Sono Toro, Vergine e Capricorno. I segni che appartengono a questo
elemento identificano una natura pratica e conservatrice.
SEGNI FEMMINILI: Sono i segni di terra e di acqua che comprendono Toro, Cancro,
Vergine, Scorpione, Capricorno e Pesci. Indicano energia passiva e
recettiva.
SEGNI FISSI:
Sono i segni che si collocano nella parte centrale di una stagione:
Toro, Leone, Scorpione, Acquario. Sono testardi e inflessibili.
SEGNI MASCHILI:
Sono i segni di fuoco e d'aria, comprendenti Ariete, Gemelli, Leone,
Bilancia, Sagittario e Acquario. Rappresentano energia aggressiva e
sicurezza di sé.
SEGNI MOBILI:
Sono i segni che si collocano alla fine di una stagione: Gemelli,
Vergine, Sagittario e Pesci. Questa qualità indica una natura
flessibile.
SEGNO ZODIACALE:
Ognuna delle 12 parti di 30 gradi in cui è stato suddiviso l’anello
zodiacale e chiamate, nell’ordine: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro,
Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno,
Acquario, Pesci.
SEMIQUADRATO: Un angolo di 45 gradi. E' un aspetto minore che indica attrito e
può creare occasionali difficoltà.
SEMISESTILE: Un angolo di 30 gradi. E' un aspetto minore.
SESTILE: Un angolo di 60 gradi. Ritenuto benefico.
SIGNORE DELLA CUSPIDE:
Il Pianeta Signore del segno in cui cade la
Cuspide di ogni casa.
SINASTRIA: Comparazione dei temi natali di due persone per trovare punti di
forza e debolezze nella loro compatibilità. Si analizza
confrontando gli aspetti che si formano fra i rispettivi pianeti
natali di due persone, dunque non solo in amore, ma in tutti i tipi
di relazioni, anche quello fra soci, amici, ecc.
SOLE:
E’ chiaramente un Luminare, ma alla domanda:”Di
che Sole sei” si risponderà al segno sotto il quale siamo nati,
poiché egli percorre lo Zodiaco stabilendo il segno d’appartenenza.
SOLSTIZI:
momenti dell’anno in cui iniziano l’estate e
l’inverno. Corrispondono all’ingresso del Sole, rispettivamente ,
nel segno del Cancro (estate) e nel Capricorno (inverno).
STELLIUM: Gruppo di Pianeti (minimo tre o più Pianeti) che in un tema
natale sono nello stesso segno o nella stessa casa. E' un punto
focale di energia.
SUCCEDANEE: La seconda, la quinta, l'ottava e l'undicesima casa.
TABELLE, TAVOLE DELLE CASE:
Tabelle per la ricerca delle 12 Case
astrologiche (e quindi anche dell’ascendente, cuspide della I Casa)
nei temi natali.
TEMA ASTRALE: Una mappa dettagliata sul posizionamento dei pianeti nei segni e
nelle case al momento specifico della nascita di una persona. Il
tema è redatto utilizzando il luogo, la data e l'ora di nascita
della persona (equivale alla carta natale).
TEMA INTEGRATO: Con il tema integrato, invece, si erige un nuovo tema "natale"
utilizzando i punti medi di tutte le coppie di elementi componenti i
due temi (i due Soli, le due Lune ecc.). Per esempio, se "lui" ha la
Luna a 15° di Ariete e "lei" ha la Luna a 15° di Gemelli, il loro
tema integrato avrà la Luna a 15° di Toro.
Questo terzo tema rappresenta simbolicamente il punto d'incontro dei
due temi d'origine, è in qualche modo la somma dei due temperamenti
e permette quindi di descrivere il particolare rapporto di quella
coppia e di prevederne l'evoluzione, i momenti magici e i periodi di
crisi.
TEMPERAMENTO:
Carattere determinato dal prevalere
dell’influsso di un Pianeta o di un segno zodiacale in un tema (Vedi
maschile, femminile).
TRANSITO:
La posizione e il movimento di uno o più Pianeti in un determinato
periodo. Si utilizza in astrologia previsionale.
TRIGONO:
Un angolo di 120 gradi. È un aspetto armonico e indica guadagno,
fortuna e facilità di espressione.
TRIPLICITA’:
Termine che si riferisce agli elementi
astrologici: Acqua, Aria, Fuoco, Terra.
ZODIACO:
E’ la rappresentazione della sfera celeste in
un cerchio diviso in 12 parti, dette segni zodiacali.
Dal greco "zodiakos", che significa letteralmente il cerchio degli
animali o “delle figure viventi”. E' diviso in 12 segni, ognuno di
30 gradi di latitudine.