L'Astrologia medica non pretende di
formulare diagnosi ma vuole semplicemente indicare quali sono le
"predisposizioni" patologiche descritte dal Tema Natale personale: il suo scopo,
pertanto, é quello di "prevenire" potenziali malattie, che potrebbero comparire
in momenti particolarmente difficili della vita.
E', quindi, importante comprendere che
un'analisi del profilo fisiologico del tema natale di un individuo non potrà mai, in
alcun modo, sostituirsi ad una diagnosi medica né tantomeno costituire una certezza
diagnostica a fronte di sintomi patologici. Facciamo, peraltro, nostre le parole di
Sant'Agostino: "gli astri inclinano, non determinano": non é detto che
le patologie potenziali, che emergono dal quadro astrologico, si verificheranno
necessariamente.
Pertanto, la cura di se stessi; una dieta
equilibrata; un ritmo di vita sano; l'attenzione ai propri "punti deboli" (e,
perché no, periodici controlli medici!), consentiranno, a ciascuno di evitare
l'insorgere della malattia, al di là di ogni infausta inclinazione astrologica.
LE ANALOGIE PER CIASCUNO SEGNO
ARIETE
Regge la testa, il cervello,
gli occhi e il viso. prima
decade:
orecchie e occhi delicati;
seconda
decade:
reni, gola e apparato genitale;
difficoltà della digestione.
terza
decade:
disturbi ai denti, nevralgie, accessi,
disturbi epatici e pancreatiti, esaurimenti nervosi.
TORO
Riguarda il collo, la gola, la laringe, la bocca, l'esofago e la tiroide.
prima
decade:
disturbi metabolici, ritenzione
idrica, tendenza a difettosa eliminazione dei grassi
seconda
decade:
difetti cardiaci, disturbi tiroidei, difficoltà a bruciare
gli zuccheri.
terza
decade:
corde vocali delicate; laringiti, sinusite, deviazione
del setto nasale, fragilità del sistema nervoso, facilità ad aumentare peso, a volte
anche per forme nervose.
GEMELLI
Domina i polmoni, le mani, le braccia, le spalle la
respirazione.
1°decano: particolare sensibilità dei bronchi e della gola; nevralgie.
2° decano: braccia e mani particolarmente
delicate; sensibili i bronchi e i polmoni, problemi del linguaggio.
3° decano: difficoltà di natura arteriosa; problemi dell'alto albero
respiratorio; fragilità del sistema nervoso.
CANCRO
Governa lo stomaco, la gabbia toracica, il
petto ed il seno
1° decano: problemi linfatici, difficoltà digestive, accessi.
2° decano: disturbi digestivi, possibilità di ulcere, difficoltà
nervose causate da esasperata sensibilità; tendenza a eccesso di peso.
3° decano: anemia, disturbi dentari, fatti epatici; tendenza alla
ritenzione idrica e all'obesità.
LEONE
Sotto la sua influenza gli appartengono il cuore,
l'aorta, la circolazione arteriosa in generale.
1° decano: problemi relativi al cuore e alla colonna vertebrale.
2° decano: gola sensibile, possibilità di varici.
3° decano: probabilità di predisposizione alle nevralgie.
VERGINE
Questo segno governa il sistema nervoso, il fegato, l'intestino, la milza,
comprende problemi di assimilazione e di eliminazione
3° decano: sensibilità particolare al freddo e all'umido.
ACQUARIO
Gli si attribuiscono le gambe, le caviglie, il
sistema venoso e arterioso, i crampi.
1° decano: sensibilità renale, varici.
2° decano: circolazione e vene.
3° decano: gravi disturbi circolatori e problemi nell'eliminazione
degli zuccheri e dei grassi.
PESCI
Sono collegati i piedi, disturbi del metabolismo, le
insufficienze della circolazione periferica e i problemi dovuti a linfatismo, a
meteoropatia..
1° decano: tiroide e ipofisi; possibili problemi legati a difficoltà
di eliminazione dei grassi.
2° decano: crampi, difficoltà nella deambulazione.
3° decano: bere, difficoltà nel metabolismo, predisposizione agli
esaurimenti e alle intossicazioni.
E voi come state? Troverete questa, ed altre, risposte nella vostra Astrosalute personale,
la quale non ha la pretesa di sostituire il medico, ma di affrontare meglio i
disturbi.
L'Astrosalute è così composta:
Grafico natale
tabella posizioni planetarie
elenco aspetti
Astrosalute:
L'interpretazione del segno ed ascendente soggetto